Siamo talmente abituati a vederla, acquistarla e consumarla sotto forma di bastoncino fritto o di chip croccante e salata, che molti dei nostri bambini, oggi, non sono più in grado di riconoscerla “in natura”, nella sua comune forma ovoidale, bitorzoluta e forse un po’ anonima. Un consumo, quello dei prodotti semilavorati e dei trasformati, che ha cambiato la percezione del cibo nell’immaginario collettivo delle nuove generazioni, a livello planetario. Eppure, tra i frutti della terra, la patata è forse la più umile, semplice, antica e, allo stesso tempo, versatile. Ricca…
Tag: Parmentier
Virginio, innovatore ante litteram
Con queste poche righe, vorremmo raccontare la storia di un personaggio dal notevole valore umano e scientifico, rimasto tuttavia misconosciuto. Ancora oggi, infatti, nonostante siano molte le piazze e le vie a lui intitolate in varie città del Piemonte, ben pochi sanno chi fu e di cosa si occupò l’avvocato-agronomo Vincenzo Virginio, il cui nome viene spesso travisato, anche dai correttori automatici, con quello del sommo poeta latino Virgilio. Nato a Cuneo il 12 aprile del 1752, figlio di Enrico, procuratore del re presso il tribunale, già nel 1772 si…