Presso la Casa del Fiume, Naturalmente Arte organizza una serie di incontri e un workshop finale presso il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo, coordinati dall’artista Domenico Olivero, sui complessi legami che uniscono arte e natura. www.parcofluvialegessostura.it
Tag: parco
Storia di dovizia “certosina”
Il monaco e cronista Rodolfo il Glabro narrò come, dopo aver passato indenne le catastrofiche previsioni dell’anno 1.000, L’Europa si coprì di un bianco manto di chiese. Il Cuneese ne è una prova evidente: dal piano alle valli si erigono cappelle, chiese, santuari, abbazie, monasteri. Tra tutti gli ordini religiosi che contribuirono a tale fenomeno, capace di lasciarci straordinarie tracce di arte storia e misticismo, quello Certosino fu senz’altro uno dei più prolifici in questo senso. L’Ordine Certosino fu fondato da San Brunone di Colonia nell’XI secolo, a seguito della sua esperienza con i monaci eremiti-alpestri che facevano capo alla Grande Chartreuse (Carthusia-Certosa)…
Le alpi del mare candidate unesco
Nell’iniziativa sono coinvolti il Parco Naturale Alpi Marittime, il Parc National du Mercantour, con il Parco del Marguareis, il Parco delle Alpi Liguri e alcuni siti in provincia di Imperia e l’area protetta regionale dei giardini botanici Villa Hanbury. Il motivo della candidatura sta nella unicità geologica delle Marittime. In epoche remote, la catena alpina aveva quale “appendice” i rilievi della Corsica e della Sardegna. In seguito, l’interazione tra le placche continentali generò il distacco delle isole e la loro rotazione in posizione quasi perpendicolare rispetto alle Alpi. Nel tratto…
Vivere il parco alla corte dei Roero
Nella magnifica cornice del Castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 28 settembre 2014, il parco romantico all’inglese diventa protagonista di una giornata all’insegna del verde e all’aria aperta. Dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 fino alle 18,00, ogni ora sono in programma un percorso di visita guidata al castello e uno al parco. Al termine del tour, un assaggio di vermouth di Anselmo Vermouth (Torino), per chi lo desidera. I più piccini, alle 16,00, su prenotazione, sono attesi da un’educatrice per un laboratorio didattico nel magico mondo…
Il nuovo Parco delle rose del Principato di Monaco
Per il 30° anniversario della creazione del Roseto “Princesse Grace” a Fontvieille, la Direzione di Urbanistica di Monaco ha riaperto le porte dell’elegante sito turistico, dopo ben 8 mesi di lavori. Il nuovo parco completamente ristrutturato, che si estende su circa 1.500 mq e conta oltre 8.000 piante per un totale di 300 varietà di rosa, è stato inaugurato ufficialmente lo scorso 15 giugno, in presenza di SAS il Principe Alberto II di Monaco, della sorella, SAR Carolina di Hannover e di una raggiante Principessa Charlène, alla sua prima apparizione…
Racconigi: borgo e parco secolare
La mostra di incisioni Racconigi, il parco e il borgo, a cura di Giuse Scalva e Carla Parsani Motti, inaugura un progetto che riunisce vari artisti, capaci di rendere la mostra luogo di osservazione e di rappresentazione di angoli nascosti del Castello e del borgo di Racconigi, alla scoperta dei posti più suggestivi e caratteristici, riprodotti con le diverse tecniche dell’incisione. La mostra è visitabile fino all’autunno, dal martedì alla domenica, dalle ore 9,00 alle 19,00. Tel. +39 0172 84005 – 011 5220418
Dieci comuni Cuneesi uniti e grande parco fluviale
Anno da ricordare il 2014: alla Casa del Fiume , il neonato centro di educazione transfrontaliera del Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo, è stata firmata ufficialmente la convenzione di gestione dai dieci sindaci dei comuni che formano il Parco. Un atto formale ma anche simbolico, che segna la strada per una gestione condivisa e una politica collaborativa. Con la firma ufficiale della convenzione di gestione, si chiude un percorso che ha visto il territorio del Parco fluviale Gesso e Stura estendersi dai 1.500 ettari di quando venne istituito…