Una giornata all’insegna della raccolta di erbe selvatiche commestibili e nel pomeriggio impariamo a fare la pasta madre e ad impastare per usare le erbette. Si porterà a casa una dose di pasta madre da poter usare subito. Abbigliamento comodo e pranzo al sacco. Ritrovo presso casa Kimi’mila presso Borgata Bricco. Prenotazione obbligatoria, costo 15 euro. Per informazioni e prenotazioni: Mariella 371 191 6683 Gli eventi verranno svolti secondo le disposizioni ministeriali.
Tag: gusto
Passeggiate Gustose
Una giornata all’insegna della raccolta di erbe selvatiche commestibili e nel pomeriggio impariamo a fare la pasta madre e ad impastare per usare le erbette. Si porterà a casa una dose di pasta madre da poter usare subito. Abbigliamento comodo e pranzo al sacco. Ritrovo presso casa Kimi’mila presso Borgata Bricco. Prenotazione obbligatoria, costo 15 euro. Per informazioni e prenotazioni: Mariella 371 191 6683 Gli eventi verranno svolti secondo le disposizioni ministeriali.
Dolcezza a tinte calde
MERINGHE, MARRONS GLACÉS E SALSA AL CIOCCOLATO “VANUARI NOIR” INGREDIENTI Per 6 persone Per le meringhe • 70 g di albumi • 140 g di zucchero semolato diviso in tre dosi (40 g+50 g+50 g) Per la mousse ai marroni • 30 ml di panna tiepida • 4 g di colla di pesce, ammorbidita in acqua fredda • 250 g di crema di marroni candita • 300 ml di panna parzialmente montata Per la salsa al cioccolato • 100 ml di acqua • 30 g di zucchero semolato • 20 g di…
Il nuovo Salone del Gusto
La nuova formula del Salone del Gusto, che sarà distribuito tra varie location di Torino, “è piaciuta alla società civile, alle associazioni e ai movimenti. Ciò che all’inizio era considerato un atto di audacia o polemico, è un elemento distintivo dell’evento”. Così ha commentato Carlo Petrini, alla presentazione della kermesse, che si terrà a partire dal 22 settembre. “Faccio appello ai torinesi perché accolgano a casa loro i delegati di Terra Madre, l’incontro mondiale delle Comunità del Cibo di 170 Paesi, di cui il Salone del Gusto da questa edizione diventa parte integrante”. Il Salone…
Degustibus
Un vero tour enogastronomico per scoprire i prodotti del territorio e alcune delle eccellenze da tutta Italia; tanti i produttori e le specialità da degustare, tra gli stand di Corso Nizza e Piazza Galimberti. www.cuneo.degustibus.cuneo.it
A Torino il salone del gusto – terra madre con la sua “Arca”
Grande attesa per l’appuntamento internazionale al Lingotto Fiere, che quest’anno, dal 23 al 27 ottobre, celebra anche l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare, dichiarato dalle Nazioni Unite. “L’agricoltura familiare produce cibo. Il suo obiettivo – scrive Cinzia Scaffidi sul sito del Salone del Gusto – sono le persone che lo mangeranno e anche la terra che, stagione dopo stagione, collabora con gli agricoltori. Produce cose da mangiare, non cose da vendere. L’importante è avere un raccolto, per questo diversifica il più possibile, cerca di inserirsi nei ritmi della natura, non di contrastarli….